Le calze a compressione graduata rappresentano i rimedi più indicati per prevenire problematiche circolatorie e migliorare, in modo del tutto naturale e non invasivo, il benessere delle gambe. Nonostante ciò, esistono diversi falsi miti che influenzano la percezione di questo prodotto. 

Scopriamo quali sono i luoghi comuni da chiarire, individuando le informazioni corrette affinché sia possibile risolvere ogni eventuale dubbio rispetto all’efficacia e sicurezza di tali presidi. Calze antitrombo effetti collaterali: valutiamo le controindicazioni e i consigli per evitare problematiche indossando calze a compressione graduata o antitrombo. 

Miti da sfatare: risposte corrette a 5 domande riguardo le calze elastiche

Le calze a compressione graduata fanno venire la cellulite? Possono essere indossate di notte? Fanno fare molta pipì? Scopriamo le risposte a tutte le domande più comuni e risolviamo i 5 falsi miti che circolano rispetto all’efficacia delle calze elastiche: 

  1. le calze a compressione graduata fanno venire la cellulite? Trattasi di uno dei falsi miti più diffusi. In realtà, la compressione graduata, migliorando la circolazione sanguigna e linfatica, aiuta a prevenire la ritenzione idrica. Ovvero, uno dei fattori che contribuisce alla formazione della cellulite. Le calze a compressione, pur non eliminando direttamente la cellulite, possono essere un valido strumento per contrastarla, donando un aspetto più armonioso alla pelle;
  2. le calze a compressione graduata fanno dimagrire? Non esistono evidenze scientifiche a supporto di questa tesi. Le calze a compressione migliorano il ritorno venoso e alleviano il gonfiore, ma non hanno alcun impatto diretto sulla perdita di peso; 
  3. le calze a compressione graduata fanno fare pipì? Alcune persone temono che indossare calze a compressione possa aumentare il bisogno di urinare. Un mito nato dall’idea che la compressione delle gambe possa stimolare la circolazione dei fluidi e quindi l’eliminazione dei liquidi. In realtà, le calze a compressione graduata non fanno fare pipì più del normale;
  4. Le calze elastiche si possono tenere di notte? Queste calze, progettate per migliorare il ritorno venoso durante il giorno, non dovrebbero essere indossate durante la notte, a meno che non sia specificamente consigliato da un medico. Le calze antitrombo si tolgono di notte? Le calze antitrombo (una tipologia specifica di calza elastica, utilizzata soprattutto in ambito ospedaliero contro la formazione di coaguli) possono essere indossate anche di notte, in quanto vengono utilizzate per pazienti con mobilità ridotta;
  5. calze a compressione graduata ritenzione idrica: queste calze aiutano a prevenire la ritenzione idrica migliorando il drenaggio linfatico e la circolazione venosa. Il loro scopo è ridurre il gonfiore e prevenire l’accumulo di liquidi, non favorirlo.

Calze antitrombo effetti collaterali e calze elastiche controindicazioni

Sia le calze elastiche che le calze antitrombo sono assolutamente sicure, ma possono provocare degli effetti indesiderati: 

  • irritazioni cutanee in caso di pelle molto sensibile o allergica ai materiali;
  • problemi circolatori, quando la compressione è troppo forte;
  • discomfort, che si manifesta con una sensazione di disagio e calore nelle persone con problemi di sudorazione. 

Calze a compressione graduata effetti indesiderati: come evitarli? 

Calze antitrombo effetti collaterali: come evitarli? Seguendo alcune linee guida:

  • scegliere la giusta compressione. Un livello di compressione troppo alto può bloccare la circolazione, mentre uno troppo basso potrebbe non essere efficace;
  • utilizzare la taglia corretta. Indossare una taglia sbagliata può causare irritazioni o eccessiva pressione;
  • limitare l’uso notturno. Durante il riposo notturno le gambe si trovano in una posizione orizzontale, che facilita naturalmente il ritorno del sangue verso il cuore senza bisogno di compressione aggiuntiva;
  • mantenere la pelle idratata. Le calze possono causare secchezza o irritazioni della pelle, specialmente in persone con pelle sensibile. Idratare regolarmente la pelle può ridurre il rischio di fastidi;
  • rispettare le indicazioni di lavaggio. Lavare le calze seguendo le istruzioni è essenziale per prevenire eventuali danni ai materiali, che potrebbero ridurre l’efficacia delle calze o creare attrito sulla pelle.

Seguendo queste indicazioni, è possibile minimizzare gli effetti indesiderati e trarre il massimo beneficio dall’uso delle calze a compressione. Valuta tutti i modelli, i livelli di compressione e le taglie di calze elastiche proposte su Relaxsanshop e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.