Calze a compressione graduata per circolazione: differenza tra calze mediche e sportive e quando utilizzarle
Calze a compressione graduata per circolazione: differenza tra calze mediche e sportive e quando utilizzarle
Le calze a compressione graduata rappresentano un valido quanto efficace strumento per migliorare la circolazione sanguigna. Questi supporti aiutano, inoltre, a prevenire problematiche venose e a ridurre l’affaticamento delle gambe. Tuttavia, esistono differenze significative tra le calze elastiche mediche o sportive: ciascuna delle due tipologie viene progettata, infatti, per soddisfare esigenze specifiche.
Pertanto, è fondamentale scegliere le calze a compressione graduata per circolazione più adeguate alle proprie necessità. Scopriamo le caratteristiche distintive delle calze mediche compressione graduata e delle calze sportive elastiche, per comprendere quale dei due modelli è il più appropriato alle proprie esigenze.
Calze mediche a compressione graduata: vantaggi, caratteristiche e quando utilizzarle
Le calze a compressione graduata per circolazione per uso medico sono dispositivi utilizzati per la prevenzione e il trattamento delle patologie venose e linfatiche. Generalmente, questa tipologia calze viene prescritta da un medico e viene classificata in base al livello di compressione, espresso in mmHg (millimetri di mercurio).
Le calze elastiche per uso medico garantiscono numerosi vantaggi:
- migliorano il ritorno venoso e riducono il ristagno di sangue nelle gambe;
- contribuiscono a prevenire e trattare problemi come insufficienza venosa, vene varicose e trombosi;
- alleviano il gonfiore, la pesantezza e il dolore alle gambe;
- favoriscono il recupero post-operatorio o post-trauma.
Disponibili in diversi livelli di compressione (leggera, media, forte e molto forte), queste calze a compressione graduata per circolazione vengono realizzate in materiali studiati per garantire una pressione costante e duratura. Soggette a specifici standard di qualità, spesso sono coperte da prescrizione medica.
Questa tipologia di calze elastiche è consigliata soprattutto a chi soffre di disturbi venosi cronici, ma anche a chi trascorre molto tempo in piedi o seduto. Può trarne grande beneficio anche chi ha subito interventi chirurgici alle gambe.
Calze sportive a compressione graduata: vantaggi, caratteristiche e quando usarle
A differenza delle calze per uso medico, le calze a compressione graduata per circolazione a uso sportivo vengono specificatamente progettate per migliorare le prestazioni atletiche e favorire il recupero muscolare.
Tra i vantaggi di questa tipologia di calze rientrano:
- il miglioramento dell’ossigenazione muscolare durante l’attività sportiva;
- la riduzione della sensazione di fatica e del rischio di crampi;
- l’accelerazione del recupero muscolare post-esercizio;
- la diminuzione dell’accumulo di acido lattico e la riduzione dell’infiammazione.
Le calze elastiche sportive presentano una compressione moderata che favorisce il flusso sanguigno, ma senza ostacolare i movimenti. Realizzate in materiali traspiranti e leggeri, garantiscono il massimo comfort anche grazie alla struttura ergonomica, studiata per supportare i muscoli e le articolazioni.
Le calze sportive a compressione sono indicate per gli atleti e gli sportivi che desiderano migliorare le proprie performance, riducendo i tempi di recupero. Possono essere indossate sia durante che dopo l’attività fisica.
Calze elastiche tipologie: differenze tra modelli per uso medico e sportivo
In conclusione, le principali differenze tra calze a compressione graduata per circolazione a uso sportivo e medico possono essere riassunte in tre punti:
- obiettivo d’uso. Le calze mediche sono destinate alla cura di patologie venose, mentre quelle sportive sono pensate per il supporto muscolare e il recupero post-allenamento;
- livello di compressione. Le calze mediche presentano una compressione certificata e regolamentata, mentre quelle sportive vantano una compressione più leggera e adattata all’attività fisica;
- materiali. Le calze mediche sono progettate per un utilizzo terapeutico e a lungo termine, mentre le sportive privilegiano materiali leggeri e traspirabili.
Scegliere il tipo di calza più adeguato dipende dalle proprie esigenze: per problemi circolatori o patologie venose, le calze mediche sono la scelta migliore. Per supportare l’attività sportiva e il recupero muscolare, le calze sportive rappresentano un’ottima soluzione. Trova su Relaxsanshop la calza perfetta per te e migliora il comfort e il benessere grazie a un supporto affidabile!